
Stefano Baù
Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Musica F. E. Dall'Abaco di Verona sotto la guida di Renata Zampis Daga e di Vittorio Bresciani.
Si perfeziona nel repertorio solistico sotto l’egida di Klaus Schilde a Monaco di Baviera ed intraprende un’importante carriera carriera esibendosi in diversi concerti in Italia, Spagna, Cuba, Germania e Russia. Significativo è il concerto tenuto presso l'ambasciata italiana a Mosca nel dicembre del 2014 in qualità di rappresentante della cultura italiana.
E' fondatore nel 2010 del Festival Pianistico Internazionale e della Masterclass Internazionale di Pianoforte presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Dal 2011 è Presidente dell'Associazione musicale e culturale Amici della Musica di Vallese presso la quale è docente di pianoforte.
Insegna pianoforte presso il Polo Culturale Verona Ovest e il Polo Culturale Verona Est ed è docente, pianista e accompagnatore presso la Scuola Steiner-Waldorf di Villafranca. Si laurea in Sociologia presso l'Università degli Studi di Trento.

Giammichele Costantin
Pianista, organista, clavicembalista e direttore di coro ha studiato presso i Conservatori di Padova,Verona e Vicenza ed in varie accademie europee. Da anni interessato alla prassi esecutiva della musica antica, ha studiato con A.Marcon, H.Vogel, L.F.Tagliavini, T.Koopman, T.Mathot e presso l'Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano con E. Fadini. Studia clavicembalo con P.Marisaldi e R.Loreggian con cui collabora in importanti produzioni discografiche. Approfondisce la Direzione ed il Repertorio Corale con F.M.Bressan, P.P. Scattolin, L.Donati, M.Berrini, dirigendo il Coro “Ad Libitum” di Siviglia, il Coro “Euridice” di Bologna e il Coro da Camera di Cracovia. Collabora con Athestis Chorus, con l'ORCV del Veneto, con le Orchestre dei Conservatori di Padova e di Vicenza, e con direttori quali A.Ceccato, T.Stone, S.Balestracci, R.Gini e F.Guglielmo. E’ premiato in diversi concorsi internazionali. Si occupa attivamente di Arte Organaria. Apprezzato accompagnatore e didatta, si occupa dei problemi inerenti alla voce ed alle sue problematiche

Luca Napolitano
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni con il M° Virginio Zoccatelli, grazie al quale viene ammesso al Conservatorio Statale di Rovigo. Ottiene la laurea in pianoforte presso il Conservatorio “F.E.Dall’Abaco”di Verona, sotto la guida del M° Adriano Ambrosini e successivamente della Prof.ssa Margherita Anselmi nel 2010.
Alla sua formazione pianistica deve dare merito e particolare ringraziamento a prof. Davide De Togni nell’impostazione e nella tecnica.
Interessato all’insegnamento strumentale, frequenta il biennio di didattica 2011/2012 presso il Conservatorio di Rovigo. Partecipa a numerose esibizioni soliste, prediligendo il repertorio romantico. Si perfeziona nel clavicemalo ben temperato di Bach con Gerlinde Otto e prof. Temeniuska Vesselinova, nel repertorio classico con la prof. Cecilia Spigolon. Frequenta corso di Organo con M°Ciricino Micheletto e direzione Corale con M° Giorgio Mazzuccato.
Partecipa attivamente alle iniziative sociali e musicali del territorio sia come insegnante che organizzatore di eventi. Ha insegnato pianoforte in diverse scuole di musica nella provincia di Rovigo Ferrara e Padova Ha partecipato a numerose rassegne corali di voci bianche, canti popolari e liturgici come accompagnatore e direttore.
2021 fonda l’associazione musicale Primenote – Musicalys a Badia Polesine dove è docente di pianoforte.
Pianoforte moderno
e tastiere elettroniche

Andrea Calzolari
Inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Virginio Zoccatelli, e successivamente quello di organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica F. Venezze di Rovigo dove consegue il Diploma Accademico in Musica ad Utilizzo Multimediale con il massimo dei voti e il Diploma Accademico in Composizione per la Musica Applicata alle immagini. Dal 2010 insegna pianoforte moderno, tastiere elettroniche e informatica musicale in diverse scuole di musica del Veneto: Verona, Rovigo e Padova. Dal 2011 insegna storia della musica e grammatica musicale presso Scuola Lavoratori, corsi CISL, di Istruzione & Formazione.
Esegue diversi concerti come solista all’interno di varie ensemble musicali, spaziando dalla classica, al rock, al gospel. Nel 2016 suona al Teatro Salieri di Legnago con la rock-band del musical The pROCKdigal Son.
Dal 2014 ad oggi è direttore della corale polifonica “Claudio Monteverdi” di Angiari.